Marsala

Marsala

Un bocciolo che sta per sbocciare, attendiamo tutti il rilancio dell’economia di questa bellissima città: tu sei pronto?

Marsala, non solo vino, la sua economia.

Fino a qualche anno fa Marsala basava la maggior parte della sua economia sul vino e più in generale sull’agricoltura, ma la rinascita turistica di questi ultimi anni l’ha fatta riscoprire in una nuova veste.

Anche se l’economia della città è ancora oggi fortemente legata alle attività vitivinicole, anche se negli ultimi decenni il turismo cresce di anno in anno.

Importanti sono le produzioni industriali nel settore meccanico, metallurgico, robotico-automatico, nella lavorazione del vetro. Altre importanti produzioni industriali alimentari riguardano il settore dolciario e la produzione di caffè. Da contorno alla produzione vinicola e dolciaria, negli ultimi anni sono sorte numerose imprese operanti nel packaging alimentare. L’agricoltura dell’entroterra marsalese, quasi monopolizzato dai vigneti, lascia spazio comunque ad importanti produzioni di pomodoro e fragola.

Tuttavia, il turismo, ormai da anni, è diventato una fonte di reddito molto importante per la città. Con i suoi 14 km di costa con spiagge di sabbia bianca e fina, il suo mare cristallino, i facili collegamenti con le adiacenti Isole Egadi e le bellezze naturalistiche delle Saline e dello Stagnone, Marsala rappresenta un’importante località turistica.

Dal 2009 si svolge “Siciliamo” rassegna in cui sono coinvolte aziende siciliane enogastronomiche, artigiane e del turismo e i buyer stranieri, organizzata dalla Camera di Commercio di Trapani. L’evento si svolge nel centro storico di Marsala, in piazza della Repubblica, nel mese di giugno.

Nel 2013 è nominata Capitale Europea del Vino. Nel 2015 , il nome della città viene accostato al nuovo colore prodotto dall’azienda leader nella grafica e nelle produzioni di tipologie di colori Pantone, che ha creato un nuovo colore “Marsala” basandosi sull’omonimo vino prodotto nel paese. Per i più curiosi ecco il link Marsala su Wikipedia non può mancare il link al sito istituzionale del Comune di Marsala qui

Marsala dai Fenici agli Arabi: cenni storici

Marsala è una città antichissima, i primi insediamenti risalgono al 398 a.C. con il nome di Lebum, poi lillibeo, che in Fenicio vuol dire “la città che guarda la Libia“, perché, appunto, Lybia veniva chiamata allora tutta la costa settentrionale dell’Africa. Alcune credenze popolari locali molto antiche, collegano il nome di Lilibeo ad una Principessa, figlia di un sovrano di Mozia. Nel 700 con l’arrivo degli arabi fu chiamata Mars-Alì cioè “Porto grande” data la grandezza dell’antico porto, sito presso Punta d’Alga, per poi essere chiamata Mars-Allah, cioè “porto di Allah” ovvero “porto di Dio” anche se si tratta di un errore di traduzione poiché gli arabi non avrebbero mai nominato il nome di Allah invano.

Il Vino a Marsala : non sono “Marsala”

Antiche famiglie inglesi come i Whitaker, Woodhouse e Ingham, poi i Florio, ma Marsala non è solo Marsala, e perdonate il gioco di parole, tante sono le aziende leader che producono prodotti di eccellenza: Pellegrino, Donnafugata, la emergente Fina e Caruso e Minnini, solo per citarne alcune.

Il Vino e la sua produzione nei terreni di Marsala

Il Territorio di Marsala risulta di gran lunga il piu’ coltivato con uva da vino e da tavola d’Italia. Il 46,9% della produzione in Sicilia e l’8,9 dell’intera produzione nazionale (dati purtroppo risalenti al 2009, fonte Camera di Commercio di Trapani)

Approfondisci di più leggendo di Marsala al Vinitaly

Marsala al Vinitaly

Ettari coltivati a vigna nel territorio di Marsala - Trapani

  • % per la Sicilia
  • % per l'Italia

Se hai un’azienda e vuoi darle nuovo slancio

Marsala e la carta vincente del Turismo: presenze turistiche in città.

Mare sole cultura enogastronomia e il vento : Marsala la città del Kitesurf

Nonostante la crisi del territorio in ambito turistico dovuta al quasi abbandono delle compagnie aeree dello scalo di Birgi Marsala “tiene botta” chiudendo il 2018 con una presenza complessiva di 195.049 turisti arrivati (fonte libero consorzio)

0
Presenze anno 2018
0
Presenze anno 2017
0
Turisti Stranieri 2018
0
Presenze nel mese di Agosto 2018

Il Kitesurf allo Stagnone di Marsala una locomotiva per l’incoming turistico

VENTO PER PIU’ DI 300 GIORNI L’ANNO E LE CARATTERISTICHE UNICHE DELLA LAGUNA DELLO STAGNONE FANNO IL RESTO.

Abbiamo gia parlato in un articolo nel nostro blog Kitesurf Stagnone : perfetto modello di marketing on line  di quanto Lo Stagnone di Marsala sia ormai diventata la locomotiva dell’incoming turistico marsalese, lo sanno bene i proprietari dei numerosi B&b in zona Birgi sorti come funghi. Un modello di turismo eco sostenibile ed eco compatibile, la dimostrazione del fatto che un buon modello di economia del turismo non risente della presenza di un vicino aeroporto.

Marsala: Un territorio ricco che ha margini di miglioramento esponenziali usando il Web

Web Media Seo, è profondamente radicata nel tessuto produttivo industriale e turistico della provincia di Trapani, conosciamo a fondo le dinamiche del business del vino, dell’ export dei prodotti tipici siciliani, della conservazione del pesce e del tonno, dei marmi e tutto cio’ che è fiore all’occhiello delle città di Trapani e Marsala. Un motivo in più per sceglierci come vostro alleato nei vostri investimenti in materia di comunicazione e digitalizzazione del vostro business

Se hai un’attività turistica e vuoi darle nuova visibilità

Fai impresa e Investi nel digitale. Lasciati trovare dai tuoi clienti ed emergi dalla concorrenza: i costi sono totalmente detraibili

Il Web Maketing e la Seo, sono componenti irrinunciabili per costruire un brand e farlo conoscere nel mondo. Ma quante aziende di Marsala portano avanti simili progetti? I Costi sono totalmente deducibili! Contattaci e scopri come. Web Media Seo è leader nella Realizzazione siti Web Marsala  Scopri inoltre come potere posizionare il sito web su Google come primo risultato Seo . Ed infine tutte le nostre strategie per farti vincere sul web: Web Marketing

C’è chi allarga i suoi orizzonti e chi purtroppo rimane indietro: affida i tuoi prodotti e i tuoi servizi ai nostri consulenti Seo e raggiungi la prima posizione su google in Italia come all’estero: ricorda chi cerca su google “vino” in inglese cercherà “wine”, il logaritmo di Google per quanto intelligente non accumuna keywords diverse.

I tuoi interessi commerciali si rivolgono all’estero? Niente paura: Le nostre campagne Seo sono in inglese e in tutte le lingue più parlate, dal Tedesco allo Spagnolo al Cinese. Per la Cina, ottimizzazione del sito per Baidu (il motore di ricerca più usato in Cina), e ottimizzazioni WEChat e qr code.

Seo per la Cina,siamo pronti per tradurre e indicizzare il tuo sito web in cinese.

Il motore di ricerca cinese Baidu è il primo search engine in Cina e, scontato lo strapotere di Google, gareggia al momento con Bing per il secondo posto in termini di market share.

A spingere in alto i dati di utilizzo di Baidu vi è ovviamente il paese del Dragone, che con una popolazione di oltre un miliardo di abitanti, rappresenta un mercato enorme e colmo di prospettive economiche.

La crescita dell’economia cinese negli ultimi anni è stata impetuosa. Spostandosi lato search marketing dunque, non si può ignorare il motore di ricerca di gran lunga più usato a Pechino e dintorni.

Menu